mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana
fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… … Enciclopedia Italiana
risentire — /risen tire/ [der. di sentire, col pref. ri ] (io risènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi ] ▶◀ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione o un sentimento a causa di qualche avvenimento: r … Enciclopedia Italiana
volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… … Enciclopedia Italiana
industriarsi — v. intr. pron. [der. di industria ] (io m indùstrio, ecc.). [impiegare ogni cura e mezzo per giungere a uno scopo, con le prep. a, per, o anche assol.: i. a (o per ) trovare una soluzione ; cerca di i. ] ▶◀ adoperarsi (per), (iron.) arrabattarsi… … Enciclopedia Italiana
adoperare — (meno com. adoprare) [der. di operare, col pref. ad ] (io adòpero o adòpro, ecc.). ■ v. tr. [fare uso di qualcosa] ▶◀ adottare, avvalersi (di), impiegare, servirsi (di), usare, utilizzare, valersi (di). ● Espressioni: iron., adoperare il… … Enciclopedia Italiana
versato — agg. [dal lat. versatus, part. pass. di versari trovarsi, dimorare ]. [provvisto di particolari inclinazioni o attitudini, con le prep. in, per : è un ragazzo v. nella matematica ] ▶◀ dotato (per), (fam.) fatto (per), incline (a), portato (per),… … Enciclopedia Italiana
bernoccolo — /ber nɔk:olo/ s.m. [prob. comp. di ber con valore rafforzativo e nocca ]. 1. [piccola protuberanza della testa, dovuta a conformazione naturale o a tumefazione traumatica: farsi un b. ] ▶◀ bitorzolo, bozza, bozzo, bozzolo, corno, gonfiore.… … Enciclopedia Italiana
infatuare — [dal lat. infatuare rendere balordo; stordire , der. di fatuus fatuo, sciocco , col pref. in in 1 ] (io infàtuo, ecc.). ■ v. tr. [suscitare in altri un entusiasmo eccessivo per qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: sono stati gli amici a… … Enciclopedia Italiana